Ingegneria Civile e Ambientale
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea triennale, full-time |
Durata nominale | 3 anni (180 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 06401/00/2012 |
Tassa scolastica | 4.500 € all'anno Tuition fee for non-EU students who enter Italy with a study visa is based on flat rate and depends on the citizenship. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | High school Diploma Per accedere al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e poterlo frequentare proficuamente, si ritengono indispensabili alcune specifiche conoscenze nell’ambito della matematica e della lingua inglese. Le competenze possono essere provate tramite in uno dei seguenti modi: I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti linguistici | inglese italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: English Students also need to have a basic knowledge of English – Level 2 (Common European Framework). You can prove this knowledge with an English certification listed here |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Sceglie Ingegneria chi intende inserirsi da protagonista nella parte più innovativa della società. La scelta di Ingegneria è particolarmente consigliata a chi ha una preferenza per le materie scientifiche viste soprattutto in un’ottica applicativa e a chi ha un’attitudine al “problem solving”. Gli studi di Ingegneria presso l’Università di Pavia si caratterizzano per l’efficacia didattica dei corsi, per l’elevata qualificazione scientifica dei suoi docenti e per la rilevanza dei rapporti con il mondo economico-produttivo, che contribuiscono a mantenere nella didattica e nella ricerca un costante legame con la realtà esterna.
Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale, sia realizzativo e gestionale, nei settori dell’ingegneria civile e dell’ingegneria ambientale. Le solide basi fisicomatematiche ed ingegneristiche fornite nel corso di studi dotano il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale di un bagaglio culturale da sempre molto apprezzato nel mondo del lavoro, adatto sia a sviluppi professionali caratterizzati da notevole specializzazione che ad attività progettuali o gestionali diversificate e ad ampio spettro.
Le principali materie del corso di studio sono:
Percorso Ingegneria civile: Scienza e tecnica delle costruzioni; Idraulica; Geotecnica;Progetto di Strutture; Topografia; Progettazione con elaborazioneGrafica; Fisica tecnica.
Percorso Ingegneria per l’ambiente e il territorio:
Scienza e tecnica delle costruzioni; Idraulica; Idrologia; Fondamenti
di Ingegneria sanitaria e ambientale; Topografia;
Fisica tecnica.
Struttura del programma
Per il Piano di Studi e ulteriori informazioni consultare questo link
Sbocchi professionali
I principali sbocchi professionali per i laureati triennali in ingegneria civile e ambientale sono la libera professione, l’impiego in imprese operanti in ambito nazionale e internazionale nella costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture, l’impiego in uffici pubblici di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi urbani e territoriali (Comuni, Regioni) o in enti di controllo e di salvaguardia ambientale (Agenzie per l’Ambiente, Autorità di Bacino)
Ora dell’Europa centrale
5th call dedicated to EU and NON-EU applicants residing in Italy. For NON-EU applicants residing abroad it will be opened only in case of available seats on the degree course.
6th call dedicated to EU and NON-EU applicants residing in Italy ONLY.
Ora dell’Europa centrale
5th call dedicated to EU and NON-EU applicants residing in Italy. For NON-EU applicants residing abroad it will be opened only in case of available seats on the degree course.
6th call dedicated to EU and NON-EU applicants residing in Italy ONLY.