Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (procedure for EU students AND non-EU students residing in Italy)
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea triennale, full-time |
Durata nominale | 5 anni (300 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 07404/00/2023 |
Tassa scolastica | 4.500 € all'anno Tuition fee for non-EU students who enter Italy with a study visa is based on flat rate and depends on the citizenship. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | High school Diploma High-school diploma awarded after at least 12 years of documented education. *THE TERMS AND CONDITIONS ARE INDICATED IN THE ANNUAL ANNOUNCEMENT TO THE COURSE I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti in base al territorio | Le candidature sono accettate dai seguenti territori (in base alla cittadinanza): Mondo. This procedure is for EU students or non-EU students already regularly residing in Italy. |
---|
Requisiti linguistici | italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche persegue l’obiettivo generale di conferire conoscenze e competenze utili ad operare, con elevato grado di qualificazione, in tutti i settori direttamente o indirettamente riconducibili all’ideazione, sviluppo, produzione e controllo dei farmaci e dei prodotti per la salute. In particolare, il corso si prefigge di formare figure professionali in grado di soddisfare le complesse esigenze di ricerca, produzione e controllo qualità del settore industriale farmaceutico, alimentare e cosmetico, oltre che di enti di ricerca pubblici e privati e laboratori di analisi. Allo scopo, il percorso formativo è di tipo multidisciplinare ed è strutturato così da costruire – mediante il conferimento di solide conoscenze teoriche nelle discipline di base – un substrato idoneo all’acquisizione, consolidamento e sviluppo di qualificate competenze teoriche ed operative nelle discipline caratterizzanti.
In relazione alle discipline di base, ci si attende che lo studente acquisisca le competenze fisiche, matematiche, informatiche e statistiche funzionali all’acquisizione e al consolidamento di un valido background chimico e di un’adeguata cultura biologica. Ci si attende altresì che le discipline di base conferiscano – al di là delle pur necessarie conoscenze specifiche previste da ciascuna – un metodo di lavoro e di approccio ai problemi capace di unire il sapere e il saper fare, trasformando l’energia potenziale della conoscenza in lavoro utile alla soluzione delle problematiche di interesse farmaceutico.
Lo spazio riservato al complesso delle discipline caratterizzanti e i pesi relativi assegnati in questo ambito a quelle farmaceutiche, tecnologico-farmaceutiche e farmacologiche sono coerenti con gli obiettivi di fornire una forte identità professionale al corso. Le conoscenze e le abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, innestate sul solido substrato di competenze di base di cui si è detto, conferiranno una cultura scientifica e professionale che renderà agevole, al laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, adeguare le proprie competenze professionali ai rapidi sviluppi tecnologici e alle mutevoli e sempre nuove esigenze dell’industria farmaceutica e della pubblica salute.
La tesi sperimentale (30 CFU) si aggiunge al tirocinio professionale obbligatorio (periodo complessivo di sei mesi) da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico o un ospedale (per una quota massima di 3 mesi). Al suddetto tirocinio sono assegnati 30 CFU, così che alle attività formative con finalità eminentemente operativa sono complessivamente assegnati 66 CFU, equivalenti ad oltre un anno di impegno a tempo pieno dello studente. Ci si attende che, grazie a queste esperienze, lo studente acquisisca piena consapevolezza delle problematiche che tracciano la via che dall’idea primigenia della molecola farmacologicamente attiva conduce alla dispensazione del farmaco al paziente.
I laureati in CTF, per la natura e l’ampiezza delle attività formative previste, possiedono un’ottima padronanza del metodo scientifico di indagine e una spiccata capacità di elaborare autonomamente, finalizzare ed applicare idee o procedure originali in contesti di ricerca multidisciplinari.
Struttura del programma
Study plan and further information are available at this link
LM+
Chimica e tecnologia farmaceutiche can be activate as a “LM+”, a special Master’s Degree program made up of 5 semesters rather than 4. In the last 2 semesters students are offered a training period in a company, during which expenses are reimbursed. Learn more here
Sbocchi professionali
Tra gli sbocchi professionali individuati vi sono:
Aziende farmaceutiche nei settori produzione di farmaci, controllo qualità, assicurazione di qualità, regolatori, persona qualificata (ex direttore tecnico).
Aziende produttrici di prodotti per la salute: persona qualificata, responsabile di produzione, referente e operatore del controllo qualità, assicurazione di qualità.
Aziende produttrici di integratori alimentari e prodotti nutraceutici: persona qualificata, responsabile di produzione, referente e operatore del controllo qualità, assicurazione di qualità.
Aziende produttrici di prodotti cosmetici: persona qualificata, responsabile di produzione, referente e operatore del controllo qualità, assicurazione di qualità.
Aziende produttrici di prodotti alimentari: responsabile di produzione, responsabile della qualità.
Farmacie sul territorio: collaboratori, titolari di farmacie private; collaboratori, direttori di farmacie pubbliche (es. aziende comunali); collaboratori.
Farmacie ospedaliere: collaboratori e direttori.
Grossista e vendita al dettaglio di prodotti per uso veterinario: responsabile.
Università: ricercatore, tecnico laureato, professore associato, professore ordinario.
Ora dell’Europa centrale
Ora dell’Europa centrale
The call will be opened only in case of available seats
Ora dell’Europa centrale
Ora dell’Europa centrale
The call will be opened only in case of available seats