Biotecnologie (procedure for EU students AND non-EU students residing in Italy)
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea triennale, full-time |
Durata nominale | 3 anni (180 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 35400/00/2017 |
Tassa scolastica | 4.500 € all'anno Tuition fee for non-EU students who enter Italy with a study visa is based on flat rate and depends on the citizenship. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | High school Diploma High-school diploma awarded after at least 12 years of documented education. Access to the Degree Course in Biotecnologie has a local entry test requirement. THE TERMS AND CONDITIONS ARE INDICATED IN THE ANNUAL ANNOUNCEMENT TO THE COURSE . Non-EU students residing in Italy or EU students do not apply on this website, these students must follow the instructions of the announcement described at points 2, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti in base al territorio | Le candidature sono accettate dai seguenti territori (in base alla cittadinanza): Mondo. This procedure is for EU students or non-EU students already regularly residing in Italy. |
---|
Requisiti linguistici | italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il corso di studio in Biotecnologie ha come obiettivo la formazione di laureati in grado di comprendere e analizzare fenomeni biologici con un’ottica interdisciplinare mirata al trasferimento tecnologico, alla creazione di prodotti e alla gestione integrata di processi produttivi, nel rispetto della normativa e delle problematiche deontologiche, bioetiche e di proprietà intellettuale connesse a tali attività.
Gli studenti di Biotecnologie avranno quindi modo di acquisire competenze di base per discipline matematiche, chimiche e fisiche, così come competenze specifiche in quegli ambiti biotecnologici che sono tipicamente multidisciplinari e vanno dal molecolare, al cellulare, bioinformatico, etico-giuridico, chimico-farmaceutico, medico-sanitario.
Ciò si realizza con un set di insegnamenti in comune a tutti gli studenti che potranno poi approfondire le conoscenze selezionando insegnamenti che sviluppano competenze più specifiche in ambito molecolare, chimico-farmaceutico o medico.
Il corso di studio è adatto al proseguimento della formazione universitaria con una laurea magistrale di secondo livello in ambito biologico, biotecnologico e medico-farmaceutico, ma non esclude la possibilità che il laureato triennale in Biotecnologie possa inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro grazie alla solida preparazione di base e metodologica ricevuta.
Struttura del programma
Study plan and further information are available at this link
Sbocchi professionali
Biotecnologo – Il laureato Biotecnologo sarà in grado di svolgere ruoli professionali ed avrà modo di inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro. Grazie a una formazione interdisciplinare il laureato in Biotecnologie potrà operare sia individualmente che in contesti lavorativi che prevedono linterazione con gruppi composti da personale con competenze e formazione differenti. Il laureato in Biotecnologie troverà collocazione nell’ area della progettazione, produzione, analisi dei prodotti e procedure di controllo qualità.
Gli sbocchi occupazionali reperibili sul territorio sono significativi, in virtù della notevole concentrazione di strutture e laboratori di ricerca, accademici e non, e l’espansione delle attività di ricerca e di analisi delle PMI operanti in campo chimico, chimico-farmaceutico, agro-alimentare e dell’ alta tecnologia biologica per il biorisanamento, lo smaltimento dei rifiuti inquinanti, l’impiego di biomasse.
Tipicamente tali strutture si possono riassumere nel seguente elenco:
- Centri di ricerca e aziende per lo sviluppo di prodotti e servizi biotecnologici di ambito biomedico, bioingegneristico, chimico-farmaceutico, nutraceutico-cosmetologico, zootecnico-veterinario, agroalimentare e di salvaguardia ambientale;
- Strutture del SSN, Aziende Ospedaliere, Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- Laboratori di analisi cliniche specializzate pubblici e privati;
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- Enti preposti all’elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di processi e prodotti biotecnologici.
Ora dell’Europa centrale
Ora dell’Europa centrale
The call will be opened only in case of available seats
Ora dell’Europa centrale
Ora dell’Europa centrale
The call will be opened only in case of available seats