Scienze Giuridiche della Prevenzione e della Sicurezza
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea triennale, full-time |
Durata nominale | 3 anni (180 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 01401/00/2020 |
Tassa scolastica | 3.500 € all'anno La tassa di iscrizione per gli studenti non comunitari che entrano in Italia con un visto di studio viene calcolata sulla base di una tariffa fissa e dipende dalla cittadinanza. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | High school Diploma High-school diploma awarded after at least 12 years of documented education. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / italiano. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti linguistici | italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il corso di laurea in “Scienze Giuridiche della Prevenzione e della Sicurezza” mira a formare operatori giuridici di impresa dotati di specifiche competenze nel campo della sicurezza interna ed esterna e mira a preparare la figura del “safety and security manager” che rappresenta una professionalità molto richiesta nell’attuale mercato del lavoro. Il corso consente inoltre, attraverso una personalizzazione del piano di studi, di formare l’auditor, cioè il professionista a cui spetta il compito di verificare la correttezza dei processi amministrativi/contabili per prevenire e combattere le frodi.
Per realizzare gli obiettivi indicati è indispensabile combinare l’apprendimento teorico con una formazione pratica volta a far acquisire le capacità operative richieste dal settore; particolarmente preziosa risulta dunque la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri, la quale metterà a disposizione il suo patrimonio di conoscenze e abilità maturate nel campo. Nella prospettiva delineata si è immaginato un piano di studio composto da insegnamenti di contenuto giuridico, forniti dal nostro Dipartimento e da figure professionali (magistrati e avvocati) dotate di specifiche competenze, e ulteriori attività formative di competenza dell’Arma.
Struttura del programma
Per il Piano di Studi e ulteriori informazioni consultare questo link
Sbocchi professionali
I laureati in “Scienze Giuridiche della Prevenzione e della Sicurezza” si inseriscono principalmente in un contesto aziendale privato, ma anche nell’ambito di enti pubblici e possono operare a diversi livelli organizzativi di protezione e prevenzione: per la sicurezza dei lavoratori, per la protezione della privacy nelle diverse dinamiche di trasferimento dei dati, per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione, per il più efficace svolgimento dei rapporti con la pubblica amministrazione, per la prevenzione e il contrasto di forme di illegalità che mettono a rischio beni mobili, immobili, materiali, immateriali, persone fisiche o l’ambiente.
GMT
5th intake
GMT
5th intake