Odontoiatria e Protesi Dentaria
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea triennale, full-time |
Durata nominale | 6 anni (360 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 04402/00/2009 |
Tassa scolastica | 4.500 € all'anno La tassa di iscrizione per gli studenti non comunitari che entrano in Italia con un visto di studio viene calcolata sulla base di una tariffa fissa e dipende dalla cittadinanza. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | High school Diploma High-school diploma awarded after at least 12 years of documented education. Access to the Degree Course in Odontoiatria e Protesi Dentaria has a national entry test requirement. *THE TERMS AND CONDITIONS ARE INDICATED IN THE ANNUAL ANNOUNCEMENT TO THE COURSE * I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / italiano. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti in base al territorio | This registration is dedicated to prospective students who have obtained the final diploma outside of Italy in order to asses the eligibility of their diploma. At the end of the evaluation process, a letter will be issued by the University of Pavia. This letter, among other things, must be used during the pre-enrollment and visa procedures at the Italian authority in their Country (Consulate, Embassy, authorized agency). |
---|
Requisiti linguistici | italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
L’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è la formazione di una figura professionale corrispondente al profilo del Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria come è inteso nei Paesi dell’Unione Europea.
Il C.d.S. si propone di ottenere tale risultato attraverso un percorso di sei anni in cui la formazione dell’Odontoiatra avverrà attraverso una progressione ragionata dei corsi a contenuto teorico e pratico.
Sono infatti previste lezioni frontali e, per gli argomenti che lo necessitano, esercitazioni di vario tipo. Particolarmente importanti sono quelle da svolgere sui manichini, in preparazione all’attività clinica.
Per quanto riguarda i tirocini pratici professionalizzanti, particolarmente numerosi come carico di ore e costituenti la quasi totalità del contenuto didattico dell’ultimo anno, essi vengono svolti presso le strutture del Poliambulatorio Monospecialistico di Odontoiatria che è opportunamente attrezzato per offrire ogni tipo di prestazione professionale e dove gli studenti sono tenuti ad operare sotto il controllo dei Docenti delle diverse discipline e di Tutor.
I discenti sono messi così in condizione di acquisire progressivamente la consuetudine ad interagire con i pazienti, le capacità operative necessarie a formulare una diagnosi di eventuale patologia ed a mettere in atto le procedure terapeutiche idonee al caso trattato.
Naturalmente, per conseguire i risultati proposti, è necessaria una propedeuticità dei corsi oggetto della didattica per cui al primo anno prevale la trattazione delle scienze comportamentali e di introduzione al percorso universitario, la chimica, la fisica applicata, la biologia, l’istologia e l’anatomia e lo studio della lingua inglese.
Al secondo anno, assieme alle scienze di contenuto medico come la fisiologia, la biochimica, la microbiologia e la radiologia, inizierà la trattazione dei principi di odontoiatria che troveranno poi sviluppo conseguente al terzo anno con lo studio dei materiali dentari.
Al terzo anno vengono poi ancora svolti corsi di contenuto medico come la farmacologia, la patologia generale, le varie branche della medicina interna, la radiodiagnostica e l’anatomia patologica, con spazi importanti riservati alla patologia speciale odontostomatologica.
Il quarto anno si introducono le discipline chirurgiche, speciali e generali, le neuroscienze, la medicina legale e l’anestesiologia compreso il trattamento delle emergenze. Contemporaneamente inizia lo studio delle patologie e terapie del distretto cervico facciale compresi gli aspetti di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica e delle discipline terapeutiche specifiche dell’odontoiatria compresa conservativa, gnatologia, protesi e parodontologia. Numerosi crediti sono riservati ai laboratori ed al lavoro simulato.
Le discipline specialistiche, soprattutto nei loro aspetti pratico-clinici, sono l’esclusivo contenuto del quinto anno dove sono inserite anche l’implantologia, l’ortodonzia e la cura del bambino. Al sesto anno prevalgono i tirocini clinici e la trattazione dei casi clinici complessi nell’ambito della clinica odontostomatologica.
La verifica dell’apprendimento avviene con esami formali orali e/o scritti a seconda dei corsi. Dall’ AA 2016/17 è stato introdotto il Progress Test svolto in contemporanea a livello Nazionale.
La valutazione dei risultati per i corsi integrati viene fatta collegialmente dai Docenti dei diversi moduli.
Alcuni Docenti ritengono utile svolgere anche test in itinere per valutare l’andamento dell’apprendimento durante lo svolgimento del corso.
I risultati delle esercitazioni pratiche vengono valutati contestualmente al corso di pertinenza mentre i tirocini pratici professionalizzanti, che si svolgono in periodi lunghi e non coincidenti con lo svolgimento dei corsi, vengono validati a parte.
L’offerta formativa a scelta dello studente è ampia e spazia dal managment dello studio odontoiatrico alla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche dell’odontoiatra fino agli aspetti più sperimentali dell’impiego delle cellule staminali nelle ricostruzioni tissutali. Dall’AA 2017/18 sarà attivo anche l’insegnamento di Deontologia richiesto dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Struttura del programma
Per il Piano di Studi e ulteriori informazioni consultare questo link
Sbocchi professionali
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell’ambito della libera professione di Odontoiatra sia come attività in proprio che in collaborazione con strutture private. Possono inoltre svolgere le seguenti attività dipendenti o correlate a strutture pubbliche o private secondo differenti modalità contrattuali:
- dirigenti di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale previo conseguimento di una specializzazione
- ricercatori e/o docenti presso le Università
- sanitari presso le Forze Armate
- consulenti tecnici di Ufficio per i tribunali o di parte per privati ed assicurazioni
- consulenti di aziende del settore di pertinenza
Grazie alla libera circolazione in Unione Europea il Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria può esercitare la propria attività in tutti i paesi dell’UE secondo modalità regolate dalla legislazione locale.
GMT
This registration is dedicated to prospective students who have obtained the final diploma outside of Italy in order to asses the eligibility of their final diploma.
GMT
This registration is dedicated to prospective students who have obtained the final diploma outside of Italy in order to asses the eligibility of their final diploma.