Psicologia
Luogo di studio | Italia, Pavia |
---|---|
Tipo | Laurea magistrale, full-time |
Durata nominale | 2 anni (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Codice del corso | 05410/00/2009 |
Tassa scolastica | 3.500 € all'anno La tassa di iscrizione per gli studenti non comunitari che entrano in Italia con un visto di studio viene calcolata sulla base di una tariffa fissa e dipende dalla cittadinanza. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 35 € per programma This fee is not refundable. |
Qualifiche di accesso | Diploma di laurea triennale (o superiore) Access to the Degree Course in Psicologia has a local entry test requirement. THE TERMS AND CONDITIONS ARE INDICATED IN THE ANNUAL ANNOUNCEMENT TO THE COURSE . I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / italiano. In order to finalize your enrollment, you must submit the scanned version of your original documents. |
---|
Requisiti in base al territorio | Le candidature sono accettate dai seguenti territori (in base alla cittadinanza): Africa, Albania, Americhe, Andorra, Asia, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Oceania, Regno Unito, Repubblica di Macedonia, Serbia. |
---|
Requisiti linguistici | italiano Non-eu students residing abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test. The following categories are excluded from this obligation: |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia è finalizzato all’approfondimento delle conoscenze psicologiche ed alla preparazione di figure professionali che possano svolgere interventi psicologici nell’ambito dello sviluppo (con compiti sia di valutazione, sia di intervento educativo, orientativo e clinico), nell’ambito dei bisogni e delle relazioni personali e della famiglia, nel mondo scolastico e in quello del lavoro. Il corso di studio è anche strutturato per fornire le conoscenze e le abilità necessarie ai fini dell’esercizio della libera professione. Questi obiettivi formativi vengono realizzati attraverso una formazione di livello avanzato in ambiti psicologici da acquisirsi entro il primo anno di corso, e una formazione specifica mirata all’acquisizione di conoscenze particolarmente approfondite da acquisirsi per la maggior parte durante il secondo anno di corso.
In particolare, il corso di studio mira a fornire conoscenze approfondite e a formare figure professionali altamente specializzate:
- nell’ambito della psicologia clinica, fornendo conoscenze specifiche relative ai fattori emotivi profondi dello sviluppo individuale e approfondendo gli aspetti dell’approccio relazionale, del colloquio, della valutazione e della diagnosi della caratteristiche personali, nonché dei rischi e problemi connessi alle dinamiche psicologiche del soggetto. In questo caso, l’obiettivo principale è di preparare figure professionali in grado di valutare le modalità di funzionamento del benessere psicologico in relazione alle diverse fasi dello sviluppo e di formare, quindi, figure professionali che potranno operare nell’area della prevenzione e della cura del disagio psicologico.
- nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’orientamento, fornendo una preparazione approfondita sui meccanismi e i problemi dello sviluppo nellintero ciclo di vita, rivolta ai servizi alla persona, per formare figure professionali che possano lavorare individualmente o nell’ambito di servizi nei settori dell’infanzia, della famiglia, dell’adolescenza e che siano in grado di operare nel campo della ricerca (applicata e non) sui meccanismi e i problemi dello sviluppo; viene fornita una preparazione approfondita sui processi di scelta nel contesto educativo e nell’inserimento nel lavoro, per realizzare figure professionali che possano operare individualmente o nell’ambito dei servizi nei settori della scuola, della formazione, dell’orientamento scolastico e lavorativo e dei servizi socio-sanitari.
- nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, fornendo conoscenze avanzate, a livello teorico e metodologico, delle discipline insegnate, e le competenze professionali specifiche per operare con autonomia, tra l’altro, nell’ambito della psicologia applicata al mondo delle organizzazioni, del lavoro e delle comunità, in diversi contesti e in diverse istituzioni pubbliche e private, profit e no profit. In questo caso i principali obiettivi formativi comprendono il fornire conoscenze specialistiche, strumenti e metodologie d’analisi, di ricerca e d’intervento nell’ambito: delle procedure e tecniche di selezione, valutazione, assessment, formazione, analisi del comportamento di individui e gruppi in aziende e organizzazioni pubbliche e private; delle metodologie qualitative e quantitative avanzate per la ricerca di base e applicata; dei fondamenti teorici ed epistemici della ricerca e della pratica psicosociale; della psicologia del pensiero e dei processi decisionali; della psicologia dei processi relativi ai consumi ed ai comportamenti economici.
- nell’ambito della psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive fornendo strumenti e nozioni avanzate di psicologia cognitiva, finalizzate alla conoscenza del funzionamento cerebrale, della neurofisiologia umana e comparata, delle tecniche di neuroimmagine, dell’intelligenza artificiale, con attenzione ai possibili ambiti applicativi, anche in ambito evolutivo e nell’invecchiamento normale e patologico. Vengono approfonditi strumenti e tecniche di diagnosi e di intervento specifico, in ambito cognitivo e metacognitivo, tecniche di valutazione e riabilitazione cognitiva in ambito clinico. In questo caso, l’obiettivo principale è di formare figure professionali che possano operare nel campo della ricerca di base e applicata, in ambito ospedaliero e assistenziale, nell’ambito dei servizi alla persona.
L’accesso al corso è subordinato alla verifica delle competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso (espresse sotto forma di numero minimo di crediti riferiti a settori scientifico-disciplinari psicologici). Al termine del percorso di studi è previsto il tirocinio annuale per l’accesso all’Esame di Stato per Psicologi (Albo A).
Struttura del programma
Per il Piano di Studi e ulteriori informazioni consultare questo link.
Sbocchi professionali
La Laurea Magistrale in Psicologia permette, attraverso le modalità previste dalla legge, l’iscrizione all’Albo degli Psicologi e il conseguente esercizio della professione, con sbocchi di varia natura in aziende (sanitarie e non) pubbliche e private, in organizzazioni e strutture di cura e assistenza alla persona, in organismi di ricerca a carattere scientifico, nei settori della scuola, della formazione, dell’orientamento scolastico e lavorativo ed in tutte quelle istituzioni che prevedano attività di consulenza nei vari ambiti previsti dal corso di studi seguito.